Collaboration
Nel 2019 HCL acquisisce da IBM la collaboration suite Notes/Domino, un tempo Lotus Notes/Domino, avviando un percorso di rilancio di un software storico, universalmente riconosciuto per l'elevata flessibilità e stabilità e utilizzato da oltre 15.000 aziende al mondo.
Oltre a garantire continuità al mondo legacy, prendono forma nuovi software basati sulla piattaforma: Verse come web-client e-mail, HCL Volt per lo sviluppo low-code di applicazioni web e ulteriori moderni strumenti di sviluppo software.
Devangarde è partner HCL e con oltre 15 anni di esperienza maturata sul prodotto supportiamo le aziende in:
- Sviluppo di applicazioni client e web
- Re-engineering e ottimizzazione di applicazioni esistenti
- Aggiornamenti, migrazioni, consulenza e licenze
- Amministrazione, troubleshooting e supporto tecnico
- Domino in Cloud
Sviluppo di applicazioni client e web
Sviluppiamo applicazioni in ambiente Notes/Domino, sia legacy – database fruibili da client e sviluppati con linguaggio Formula, LotusScript e Java – che moderne/web, con la massima libertà nel disegnare UI per dispositivi specifici (desktop, tablet e mobile). Per tali necessità citiamo:
HCL Volt
Il modo più veloce per realizzare prototipi e applicazioni web in tempi brevi. Le più semplici possono essere sviluppate in modo del tutto visuale, ciò rende Volt l'ideale quando il time to market è estremamente breve.XPages
Il web application framework introdotto da IBM nella versione9.0.1
. Strutturato a componenti, consente lo sviluppo di webapps ordinate e facilmente gestibili nel tempo. Pur essendo garantito il supporto futuro, è stato reso di fatto obsoleto dai framework MVVM odierni – quali Angular, React e Vue.js – di cui è stato precursore.Vue.js
Il framework basato sul pattern MVVM adatto per lo sviluppo di applicazioni single page, facilmente estensibili grazie al vasto ecosistema di librerie e componenti. Trattandosi di framework front-end puro, si sposa facilmente con Domino quando è necessario sviluppare applicazioni web complesse e reactive, siano esse indipendenti oppure interfacce aggiuntive di database Notes esistenti.Re-engineering e ottimizzazione di applicazioni esistenti
La velocità di sviluppo in Notes può portare, dopo anni di implementazioni, a situazioni problematiche causate per lo più da modifiche sbrigative, errori di progettazione o adattamenti imprecisi i cui sintomi più evidenti sono, in genere: estrema lentezza nello svolgere anche la più banale delle operazioni, problemi nella ricerca, disallineamento nei dati (interni a Notes o prelevati da terze parti) con inevitabile incoerenza degli stessi.
In detti contesti abbiamo, negli anni, risolto i problemi e resuscitato diverse applicazioni ormai considerate a fine vita, quando invece un preciso intervento ha potuto ripristinare l'efficacia attesa, potendo inoltre preservare l'investimento e mantenenere dati storici e know-how interno, senza il bisogno di iniziare un nuovo progetto o, peggio, sostituire l'intero ambiente.
Aggiornamenti, migrazioni, consulenza e licenze
Ci occupiamo degli aggiornamenti e delle migrazioni di: client Notes, server Domino e applicazioni satellite (Traveler, Verse, Sametime, ecc.), aggiornando le infrastrutture delle aziende verso le ultime release e contribuendo nella scelta dei prodotti, delle modalità di installazione e di configurazione e del modello di licenza più adatto.
Amministrazione, troubleshooting e supporto tecnico
Gestiamo e manteniamo efficienti i server Domino, fornendo un supporto continuativo per l'ordinaria amministrazione dell'intero ambiente, che comprende: gestione di utenti, gruppi e ACL, configurazione di policy, instradamento della posta, DAOS, backup, archiviazone, ecc.
Forniamo assistenza e pronto intervento su server e client Notes, collaborando fattivamente con HCL per garantire un supporto realmente completo e la massima continuità del servizio.
Domino in cloud
Abbiamo migrato con successo molteplici server Domino verso il cloud costruendo soluzioni specifiche come PaaS o SaaS, riducendo i costi – incerti – di gestione del prodotto on-premise, in favore di un canone – certo – per l'utilizzo del software come servizio. Questo, full-managed, ne risulta più efficiente e sicuro, conseguentemente più affidabile sotto ogni punto di vista.